La carrozzina a 360°: mobilità, postura, comunicazione, “internet of things”

Inizio: 10-01-2022 - Fine: 31-12-2022
Chiusura iscrizioni: 28-12-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0
Ore previste: 50.00 – Posti disponibili: 454 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Geriatria
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina dello sport
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Pediatria
Reumatologia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Psicoterapia
Cure palliative
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Podologo:
Podologo
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
~ Altro:
Altre professioni non sanitarie
Descrizione
A fronte del grande e crescente numero di persone che affidano la loro mobilità personale alla carrozzina c’è una scelta di ausili in continua espansione e diversificazione. Trovare fra questi l’ausilio appropriato a ciascun utente, adattarglielo con cura, addestrare al suo uso per far sì che svolga la sua funzione con efficacia e sicurezza, sono passi la cui importanza non deve essere sottovalutata, senza i quali l’ausilio non acquista il grande valore che potenzialmente ha per la vita di relazione. È pertanto indispensabile che gli operatori interessati possiedano le competenze necessarie per compiere questi passi. Si tratta anzitutto di competenze inerenti alla merceologia delle carrozzine, che vanno conosciute sia strutturalmente, sia funzionalmente, sia per la destinazione d’uso. Stante la ricchissima offerta di modelli e di varianti in cui vengono proposti, nonché il numero e l’importanza delle regolazioni, le conoscenze necessarie per orientarsi nella scelta delle carrozzine e per adattarle alle molteplici esigenze degli utenti sono numerose e devono essere organizzate in modo funzionale. I primi passi per una scelta appropriata sono definire le esigenze dell’utente, che devono ritenersi strettamente individuali, e strutturare un percorso di valutazione che preveda prove degli ausili potenzialmente idonei. Poiché l’appropriatezza della carrozzina deve essere stabilita anzitutto dall’utente, va adottata una modalità di scelta imperniata sulla sua partecipazione. Gli importanti obiettivi ottenibili con una carrozzina ben scelta e personalizzata si possono conseguire appieno solo se l’utente la usa in modo appropriato: per questo, l’addestramento riveste un ruolo essenziale. È impegno spesso sottovalutato, a volte perfino omesso, ma che ripaga molto in termini di sicurezza e funzionalità. Sono esposte le regole di base dell’addestramento motorio e descritte le tecniche fondamentali per condurre la carrozzina sia in veste di utente, sia di accompagnatore. Infine, si espongono gli accorgimenti di base per la manutenzione della carrozzina, compito solo apparentemente banale ma meritevole invece di opportuna attenzione.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 5279 - 341495
Crediti ECM: n. 50
Durata dell'attività formativa stimata: n. 50 ore
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
MODULI DIDATTICI
Modulo 1 RUOLO E DIFFUSIONE DELLA CARROZZINA | G. Spagnolin
Modulo 2 CRITERI DI SCELTA E PASSI DELLA VALUTAZIONE | G. Spagnolin
Modulo 3 CARROZZINE AD AUTOSPINTA: CARATTERISTICHE E DESTINAZIONE D’USO | G. Spagnolin
Modulo 4 L’ASSETTO DELLA CARROZZINA | G. Spagnolin
Modulo 5 DETTAGLI DELLA CARROZZINA LEGATI ALLA MOBILITÀ | G. Spagnolin
Modulo 6 CARROZZINE CON POSIZIONAMENTO VARIABILE | G. Spagnolin
Modulo 7 SCELTA E REGOLAZIONE DELLA CARROZZINA MANUALE IN FUNZIONE DELLE ESIGENZE POSTURALI | G. Spagnolin
Modulo 8 CARROZZINE ELETTRONICHE | G. Spagnolin - D. Trioschi
Modulo 9 UNITÀ DI PROPULSIONE PER CARROZZINE MANUALI E SCOOTER ELETTRICI | G. Spagnolin - D. Trioschi
Modulo 10 PREPARARE ALL’USO DELLE CARROZZINE - G. Spagnolin | D. Trioschi
Modulo 11 MANUTENZIONE DELLA CARROZZINA - G. Spagnolin | D. Trioschi
Scheda Faculty
Gianantonio Spagnolin- Fisioterapista - Lavora dal 1982 presso l’Unità spinale di Sondalo (SO). Docente dal 1990 in corsi di formazione sulla carrozzina, gli ausili e la rieducazione dopo lesione midollare. Laureato in fisioterapia nel 2007
Devis Trioschi - Terapista occupazionale - Dopo la Laurea in Fisioterapia e in Terapia Occupazionale ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie. E’ docente dal 2005 in corsi di formazione e convegni sugli ausili per l’autonomia e la qualità della vita di persone con disabilità. E’ attualmente docente nei Corsi di Laurea di Terapia Occupazionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia e presso la Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana di Bolzano, sede distaccata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha lavorato per molti anni nei Centri Ausili del Polo Tecnologico regionale per le disabilità di Corte Roncati a Bologna, dal 2018 al 2021 ha ricoperto il ruolo di “clinical & product specialist” e di formatore in un’azienda leader del settore ausili. Dal 2021 lavora in Az. USL a Modena, nell’Unità Operativa Complessa di Geriatria – CDCD. E’ autore di pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo nel settore ausili e adattamenti