La Stampa 3D e le tecnologie digitali: strumenti per la creazione di soluzioni non disponibili sul mercato. Le applicazioni in ambito riabilitativo e sanitario
.jpg)
Inizio: 15-06-2021 - Fine: 14-06-2022
Chiusura iscrizioni: 14-06-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 30.0
Ore previste: 30.00 – Posti disponibili: 415 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina dello sport
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Pediatria
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Odontoiatra:
Odontoiatria
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Podologo:
Podologo
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
Il corso si pone l'obiettivo di introdurre all'uso delle nuove tecnologie digitali che consentono la realizzazione di soluzioni su misura per i pazienti e lo sviluppo di progetti innovativi, partendo dalla più versatile: la stampa 3D. Alla fine del corso di formazione i professionisti sanitari e non avranno chiaro cosa si può realizzare e cosa no, tempi, costi e materiali utilizzabili. Sarà inoltre introdotta la metodologia della co-progettazione per facilitare la creazione di nuove soluzioni. Verranno presentati casi clinici concreti, sviluppati per la riabilitazione, la terapia occupazionale e la ricerca medica in Italia, saranno inoltre presentati alcuni tra i più noti progetti internazionali di co-progettazione, attualmente esistenti, perché siano di ispirazione per la realtà italiana e per la pratica clinica dei professionisti sanitari.
Scheda del corso
Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche, chimiche, fisiche e dei dispositivi medici. Health Technology Assessment