Scala pedi-cat: un nuovo strumento di valutazione funzionale in ambito pediatrico

Inizio: 15-04-2021 - Fine: 15-04-2022
Chiusura iscrizioni: 14-04-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 314 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Medicina fisica e riabilitazione
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Pediatria
Oftalmologia
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Psicoterapia
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
La recente disponibilità della versione italiana della scala di valutazione PEDI-CAT Pediatric Evaluation of Disability Inventory Computer Adpative Test consente ai professionisti italiani che si occupano di riabilitazione in età pediatrica, applicando i principi dell’Evidence Based Practice, di avere uno strumento di valutazione in più per condividere anche con le famiglie la valutazione funzionale dei bambini. Conoscere le caratteristiche e i domini di questa scala, le modalità di somministrazione e l’interpretazione dei risultati permette ai professionisti di riflettere sulla sua applicabilità nella propria pratica clinica. La scala PEDI-CAT, di cui parte del manuale è disponibile anche in lingua italiana, è uno strumento validato che può essere utile sia in fase diagnostica che di confronto pre-post-intervento terapeutico.
Scheda del corso
Evento formativo a distanza n. 5279 - 320107
Provider ECM: Affidabile Formazione Continua
Segreteria organizzativa: A.I.F.I - G.I.S Fisioterapia Pediatrica
Crediti ECM: n. 4
Durata stimata in ore: n. 4
Obiettivo formativo del corso: applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'Evidence Based Practice (EBM - EBN - EBP).
Moduli didattici e lezioni:
Modulo 1 | Presentazione della scala PEDI-CAT
Lezione A | Obiettivi del corso e ringraziamenti | C. Sarno
Lezione B | Scala PEDI-CAT: obiettivi, caratteristiche domini e risposte | C. Sarno
Lezione C | Scala PEDI-CAT: somministrazione, punteggi e report | C. Sarno
Modulo 2 | Prove pratiche Scala PEDI-CAT: somministrazione e interpretazione dei risultati
Lezione A | Somministrazione prova 1: Chiara | E. Biagini
Lezione B | Risultati prova 1: Chiara | C. Sarno
Lezione C | Somministrazione prova 2: Francesco | E. Biagini
Lezione D | Risultati prova 2: Francesco | C. Sarno
Lezione E | Somministrazione prova 2: Roberto | E. Biagini
Lezione F | Risultati prova 2: Roberto | C. Sarno
Modulo 3 | Scala PEDI-CAT: processo per versione italiana
Lezione A | Traduzione, adattamento culturale e validazione degli strumenti di valutazione | L. Mocciaro
Lezione B | Traduzione, adattamento culturale e verifica delle proprietà psicometriche della versione italiana | L. Mocciaro
Scheda Faculty
Loretta Carturan | Direttore scientifico | Fisioterapista dipendente dal 1991 presso l'Azienda ULSS 6 EUGANEA (Veneto) all'UOC IAF-UOS EE-NPI Monselice (PD). Attualmente dislocata per progetto annuale presso la Pediatria e Patologia Neonatale degli Ospedali Riuniti Padova SUD- Madre Teresa di Calcutta a Schiavonia (PD). Presidente del GIS FT Pediatrica dell AIFI-ATS. Master in Coordinamento delle Professioni Sanitarie
Claudia Sarno | Relatrice | Fisioterapista territoriale in area pediatrica presso Azienda Usl Toscana Centro, zona Empolese, prevalentemente dedicata ai disturbi neuromotori
Elena Biagini | Relatrice | Fisioterapista territoriale in area pediatrica presso Azienda Usl Toscana Centro, zona Valdinievole, prevalentemente dedicata ai disturbi neuromotori
Loredana Mocciaro | Relatrice | Fisioterapista presso il Servizio territoriale di riabilitazione domiciliare, Capp Cooperativa Sociale di Palermo, prevalentemente dedicata a pazienti adulti e pediatrici con disturbi neuromotori