I problemi della postura nelle paralisi cerebrali complesse del bambino e dell'adulto
.jpg)
Inizio: 01-01-2021 - Fine: 31-12-2021
Chiusura iscrizioni: 31-12-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0
Ore previste: 50.00 – Posti disponibili: 430 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Endocrinologia
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Pediatria
Ginecologia e ostetricia
Ortopedia e traumatologia
Urologia
Neurofisiopatologia
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Psicoterapia
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Dietista:
Dietista
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
Dopo aver affrontato dal punto di vista biomeccanico e cinesiologico il concetto di postura e descritto i meccanismi implicati nel suo mantenimento, verranno esposte le possibilità di correggerne terapeuticamente i difetti più comuni (posture instabili, asimmetriche, ecc.), in particolare per quanto riguarda la posizione seduta. In dettaglio verrà analizzato il problema del controllo posturale nelle patologie neurologiche severe: paralisi cerebrale infantile, traumi cranio encefalici, lesioni midollari alte. Per l’età evolutiva verrà descritta la logica della ricapitolazione ontogenetica della filogenesi e analizzato il comportamento posturale delle principali forme cliniche di tetraparesi spastica, seguendone la storia naturale. Analizzando successivamente l’evoluzione della reazione di sostegno verranno affrontati i problemi del tono posturale, della fissazione prossimale, delle deformità secondarie prodotte dall’interferenza flesso-adduttoria e dagli spasmi di torsione (lussazione dell’anca e scoliosi primaria e secondaria, ecc.). Considerazioni mirate verranno riservate alle alterazioni posturali presenti nelle diverse forme di cerebropatia acquisita e nelle paralisi di origine spinale ed ai provvedimenti terapeutici necessari per contenerle e compensarle. Da ultimo vengono illustrati i principali presidi ortopedici impiegati per il controllo della postura con particolare attenzione per le carrozzine ortopediche. Per ciascun ausilio verranno illustrati i relativi percorsi di addestramento.
Scheda del corso
Eventi di formazione a distanza: n. 5279 – 311364
Crediti ECM: n. 50
Durata dell’attività formativa stimata: n. 50
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
MODULI DIDATTICI
Modulo 1 IN TEMA DI POSTURA E DI CONTROLLO POSTURALE
Lezione A | Evoluzione del concetto di postura | A. Ferrari
Lezione B | Biomeccanica della postura seduta | E. Occhi
Lezione C | Patologia della postura nelle cerebropatie infantili | A. Ferrari
Lezione D | Patologia della postura nelle cerebropatie dell'adulto | E. Occhi
Modulo 2 LE ALTERAZIONI DEL CONTROLLO POSTURALE NELLE CEREBROPATIE INFANTILI
Lezione A | Tetraparesi spastiche: aspetti clinici | A. Ferrari
Lezione B | Tetraparesi spastiche: quadri clinici e storia naturale | A. R. Maoret
Lezione C | Principi di trattamento rieducativo | A. R. Maoret
Lezione D Ausili posturali nelle tetraparesi spastiche | S. Casotto
Modulo 3 LE PATOLOGIE ASSOCIATE ALLE ALTERAZIONI DEL CONTROLLO POSTURALE
Lezione A | Patologie associate alle tetraparesi spastiche: la lussazione dell'anca | A. Ferrari
Lezione B | Patologie associate alle tetraparesi spastiche: la scoliosi neurogena | A. Ferrari
Lezione C | Principi di trattamento rieducativo delle patologie associate alle tetraparesi spastiche | A. R. Maoret
Lezione D | Assistenza ortesica ed impiego di ausili | S. Casotto
Modulo 4 LE ALTERAZIONI POSTURALI NELLE CEREBROPATIE DELL'ADULTO E NELLE LESIONI MIDOLLARI
Lezione A | Tetraparesi da cerebropatie acquisite | E. Occhi
Lezione B | Tetraparesi da lesioni spinali alte | E. Occhi
Lezione C | Principi di trattamento nelle lesioni midollari | G. Spagnolin
Lezione D | Le complicanze delle tetraparesi dell'adulto| E. Occhi
Lezione E | La postura in carrozzina nell’adulto: principi generali | G. Spagnolin
Lezione F | La postura in carrozzina nell’adulto: aspetti specifici | G. Spagnolin
Lezione G | Ortesi ed ausili per l'assistenza alle cerebropatie dell'adulto | S. Casotto
Scheda Faculty
Stefano Casotto | Tecnico ortopedico | Ortopedia Antoniana (PD)
Adriano Ferrari | Medico fisiatra | Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa presso Università di Modena e Reggio Emilia (RE)
Anna Rosa Maoret | Fisioterapista | Già UDGEE, ASMN (RE)
Eugenio Occhi | Medico fisiatra | Già direttore Unità Spinale di Sondalo dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina (SO)
Gianantonio Spagnolin | Fisioterapista | Unità Spinale di Sondalo dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina (SO)