L’impatto della pandemia di Sars-Cov2 nel contesto sanitario: conseguenze, risorse e scenari possibili
300x225.jpg)
Inizio: 27-07-2020 - Fine: 27-07-2021
Chiusura iscrizioni: 27-07-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 27.9
Ore previste: 8.00 – Posti disponibili: 488 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Allergologia ed immunologia clinica
Angiologia
Cardiologia
Dermatologia e venereologia
Ematologia
Endocrinologia
Gastroenterologia
Genetica medica
Geriatria
Malattie metaboliche e diabetologia
Malattie dell'apparato respiratorio
Malattie infettive
Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina aeronautica e spaziale
Medicina dello sport
Nefrologia
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Oncologia
Pediatria
Psichiatria
Radioterapia
Reumatologia
Cardiochirurgia
Chirurgia generale
Chirurgia maxillo-facciale
Chirurgia pediatrica
Chirurgia plastica e ricostruttiva
Chirurgia toracica
Chirurgia vascolare
Ginecologia e ostetricia
Neurochirurgia
Oftalmologia
Ortopedia e traumatologia
Otorinolaringoiatria
Urologia
Anatomia patologica
Anestesia e rianimazione
Biochimica clinica
Farmacologia e tossicologia clinica
Laboratorio di genetica medica
Medicina trasfusionale
Medicina legale
Medicina nucleare
Microbiologia e virologia
Neurofisiopatologia
Neuroradiologia
Patologia clinica
Radiodiagnostica
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Igiene degli alimenti e della nutrizione
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Scienza dell'alimentazione e dietetica
Direzione medica di presidio ospedaliero
Organizzazione dei servizi sanitari di base
Medicine alternative
Audiologia e foniatria
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Cure palliative
Epidemiologia
Medicina di comunità
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Biologo:
Biologo
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Podologo:
Podologo
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare:
Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro:
Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Tecnico della riabilitazione psichiatrica:
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Tecnico sanitario laboratorio biomedico:
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
L’esperienza emergenziale legata alla pandemia di sars-cov2 che ha colpito improvvisamente le nostre vite nel 2020, ha certamente rotto violentemente gli equilibri del sistema sanitario nazionale e di tutti gli operatori che in esso operano quotidianamente. Le figure sanitarie sono normalmente soggette ad un rischio lavorativo elevato dal punto di vista personale ed emotivo, che è descritto nelle moltissime ricerche presenti sul burnout e sulla compassion fatigue ovvero la fatica correlata all’assistenza alla persona.
La pandemia ha modificato la modalità di lavorare e ha aumentato drasticamente e velocemente l’incertezza, la presenza della morte e la pericolosità dell’ambiente sanitario e allo stesso tempo ha modificato ritmi familiari e risorse della collettività. Lo psicologo, chiamato a lavorare nell’emergenza, avrà un ruolo ancor più determinante nel post-emergenza per facilitare la rielaborazione di quanto accaduto e ripristinare una condizione di sicurezza individuale e di team. Per questo motivo il corso vuole rileggere in chiave psicologica quanto vissuto nei primi mesi della pandemia dagli operatori sanitari per preparare il terreno della ripresa e favorire risorse spendibili sia a livello individuale che a livello aziendale nel post-pandemia.
Nel presente corso si vuole:
- analizzare gli scenari vissuti in prima linea dallo psicologo nell’equipe di terapia intensi-va, le reazioni degli operatori e delle famiglie coinvolte in relazione alla polmonite da sars-cov2 e alla forte presenza della morte nel quotidiano.
- valutare se e come il rischio dell’operatore sanitario sia aumentato nel corso della pandemia e ipotizzare scenari possibili di prevenzione e intervento sulla fatica e sofferenza
- analizzare il ruolo delle emozioni e della resilienza nell’emergenza.
- introdurre l’allievo alle pratiche mindfulness, possibili facilitatori per il benessere dell’operatore sanitario.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 5279-299502
Crediti ECM n. 27,9
Durata dell’attività formativa stimata 8 ore
Obiettivo formativo del corso
Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Moduli didattici
Modulo 1 | LEZIONI DALL’AREA COVID19 | B. Lissoni
Lezione A | L’equipe al tempo del covid19
Lezione B | La famiglia del paziente covid19
Lezione C | Il processo di desistenza: caso clinico
Modulo 2 | IL COSTO UMANO DEL LAVORO SANITARIO: COMPRENDERE PER PREVENIRE IL BURNOUT | A. Marconi
Lezione A | Compassion fatigue e burnout al tempo del covid19
Lezione B | Prendersi cura di chi cura, idee e scenari “possibili”
Modulo 3 | VISSUTI EMOTIVI E POSSIBILI CONSEGUENZE: RESILIENZA E PTSD | C. Zuliani
Lezione A | I vissuti emotivi nella pandemia di covid-19
Lezione B | Resilienza, stress e trauma: possibili conseguenze alla pandemia da Covid-19
Modulo 4 | MINDFULNESS | R. Gatto
Lezione A | Introduzione alle pratiche per la prevenzione/cura del rischio di burn-out e compassion fatigue
Lezione B | Le pratiche di mindfulness nel contesto delle strutture sanitarie
Scheda Faculty
Ramona Gatto | Psicologa e psicoterapeuta | Casa di Cura "Le Betulle", Reparto di Psichiatria | Appiano Gentile (CO)
Barbara Lissoni | Psicoterapeuta | ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Reparto di Terapia Intensiva Generale 1 | Milano
Anna Marconi | Psicologa e psicoterapeuta | S.S.D. Psicologia Clinica c/o Unità Spinale Unipolare, Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze | Milano
Chiara Zuliani | Dottore di ricerca | Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Psicologia | Milano