L’età geriatrica: il ruolo degli ausili per la migliore qualità di vita, principi per una corretta mobilità e postura in carrozzina e non solo

Inizio: 24-11-2023 - Fine: 23-11-2024
Chiusura iscrizioni: 22-11-2024
Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0
Ore previste: 50.00 – Posti disponibili: 478 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Geriatria
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina dello sport
Neurologia
Reumatologia
Ortopedia e traumatologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Privo di specializzazione *
Cure palliative
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Educatore professionale:
Educatore professionale
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Fisioterapista:
Fisioterapista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Infermiere:
Infermiere
Podologo:
Podologo
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento
Descrizione
Il corso si propone di fornire informazioni e competenze inerenti gli ausili per la postura seduta in carrozzina, le soluzioni per la mobilità, gli ausili e le tecniche di trasferimento di persone non autosufficienti. La parte relativa alla mobilità in carrozzina prevede un’analisi di vantaggi e svantaggi delle diverse tipologie di carrozzine concentrandosi sulle esigenze più frequenti nelle patologie neurologiche in età adulta e soprattutto nell’età geriatrica. La parte sulla postura seduta si riferisce a principi e metodi per scegliere e personalizzare la carrozzina in funzione delle esigenze di posizionamento. Seguono indicazioni pratiche e informazioni rispetto alla possibilità di prevenire lesioni da pressione che alcuni ausili possono offrire, come eseguire la corretta manutenzione degli ausili e gli strumenti utili per eseguire trasferimenti in ergonomia. La parte relativa alla mobilità con ausili elettronici per la mobilità prevede una presentazione delle diverse soluzioni e approfondimenti in merito agli aggiuntivi elettronici per carrozzine manuali. Rispetto alle carrozzine elettroniche sarà svolta un’analisi di vantaggi e svantaggi delle diverse trazioni, concentrandosi sulle esigenze più frequenti delle persone con disabilità in età adulta. Infine, un’esemplificazione dei temi trattati tramite casi clinici.
Scheda del corso
Eventi di formazione a distanza: n. 5279 – 400076
Crediti ECM: n. 50
Durata dell’attività formativa stimata: n. 50
OBIETTIVO FORMATIVO
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
MODULI DIDATTICI
Modulo 1 | LA NATURA DELLA PARALISI CEREBRALE INFANTILE
Lezione A | L’impatto della disabilità e il ruolo degli ausili nell’età geriatrica
Lezione B | Frequently asked questions about mobility devices among older adults (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione C | ISO Performance Standards dei sistemi di postura
Lezione D | Elementi di analisi dell’outcome degli ausili
Lezione E | EMobility Assistive Device Use in Older Adults (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione F | Concerns in Mobility-Assistive Products for Older Adults: Content Analysis of Online Reviews (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Modulo 2 | OBIETTIVI DI INTERVENTO SU POSTURA E MOBILITÀ NEL PAZIENTE ANZIANO: PREVENZIONE LDP E COMPLICANZE SECONDARIE
Lezione A | Ottenere una buona postura in carrozzina: evidenze dalla letteratura
Lezione B | Principi per una corretta postura
Lezione C | Cinture e bretellaggi
Lezione D | Prevenzione delle LDP e delle complicanze secondarie
Lezione E | A multicentre prospective randomised controlled clinical trial comparing the effectiveness and cost of a static air mattress and alternating air pressure mattress to prevent pressure ulcers in nursing home residents (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione F | Beds, overlays and mattresses for treating pressure ulcers – Cochrane systematic review (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Modulo 3 | CARROZZINE PIEGHEVOLI IN ETÀ GERIATRICA
Lezione A | Classificazione delle carrozzine e regolazione dell’assetto
Lezione B | La scheda d’ordine
Lezione C | Come eseguire il training all’utilizzo
Lezione D | Come eseguire la corretta manutenzione
Lezione E | Development of a wheelchair maintenance training programme and questionnaire for clinicians and wheelchair users (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Modulo 4 | CARROZZINE POSTURALI PER GLI ANZIANI
Lezione A | Indicazioni per la scelta, gestione delle automazioni per la postura
Lezione B | Caratteristiche dei diversi sistemi di postura del capo e arto superiore
Lezione C | Wheelchair Tilt-in-Space and Recline Functions: influence on Sitting Interface Pressure and Ischial Blood Flow in an Elderly Population (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Modulo 5 | SISTEMI DI POSTURA TRONCO BACINO E PERSONALIZZAZIONI
Lezione A | AI cuscini ad aria
Lezione B | I cuscini con fluido
Lezione C | I cuscini sagomati e modulari
Lezione D | Deep tissue loads in the seated buttocks on an off-loading wheelchair cushion versus air-cell-based and foam cushions: finite element studies (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione E | Gli schienali in tela e affini
Lezione F | Le tipologie di schienali posturali
Lezione G | I supporti laterali per il tronco
Lezione H | Wheelchair backs that support the spinal curves: Assessing postural and functional changes (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Modulo 6 | LA CARROZZINA ELETTRICA PER IL PAZIENTE ANZIANO
Lezione A | Classificazione delle carrozzine elettriche
Lezione B | I diversi tipi di trazione
Lezione C | SDP dinamico
Lezione D | Scooter elettrici
Lezione E | Novità: carrozzine elettriche pieghevoli
Lezione F | Insights on an automated fall detection device designed for older adult wheelchair and scooter users: A qualitative study (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione G | Intelligent power wheelchair use in long-term care: Potential users’ experiences and perceptions (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Lezione H | Relationships between cognitive functioning and power wheelchair performance, confidence and life-space mobility among experienced power wheelchair users: an exploratory study (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Modulo 7 | UNITÀ DI PROPULSIONE ELETTRICHE: COME E QUANDO SONO INDICATI IN ETA’ GERIATRICA
Lezione A | Ausili a trazione
Lezione B | Propulsori con joystick
Lezione C | Amplificatori di spinta
Lezione D | Training Program to Modify Manual Wheelchairs to Simplified Power Wheelchairs for Community Dwelling Elderly People and Caregivers (Lezione testuale in inglese ed italiano)
Modulo 8 | GLI AUSILI ED I TRASFERIMENTI DI PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI
Lezione A | Inquadriamo l’argomento
Lezione B | Tecniche e ausili da utilizzare durante la movimentazione dei pazienti
Lezione C | Gli ausili per la movimentazione dei pazienti
Lezione D | I trasferimenti in sospensione
Lezione E | La movimentazione dei pazienti a letto
Modulo 9 | COME APPLICARE QUANTO SIN ADESSO APPRESO
Lezione A | Caso clinico n. 1
Lezione B | Caso clinico n. 2
Scheda Faculty
Nadia Crivelli | Terapista occupazionale | Lavora dal 2011 presso l’Unità spinale Unipolare di Milano (ASST GOM NIGUARDA). È docente dal 2012 nel corso di laurea universitario di Terapia Occupazionale, presso l’università degli Studi di Milano. Tutor degli allievi dei corsi di laurea in Terapia Occupazionale e docente nei corsi di formazione sulla carrozzina, sugli ausili, sulla rieducazione dopo lesione midollare. Laureata in Terapia Occupazionale nel 2006 e laureata magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie nel 2016