La rieducazione del cammino nel bambino affetto da paralisi cerebrale infantile (forme diplegiche ed emiplegiche)

Inizio: 29-06-2020 - Fine: 29-06-2021
Chiusura iscrizioni: 29-06-2021
Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0
Ore previste: 50.00 – Posti disponibili: 195 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Pediatria
Chirurgia pediatrica
Ortopedia e traumatologia
Neurofisiopatologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Psicoterapia
Privo di specializzazione
Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Podologo:
Podologo
Tecnico di neurofisiopatologia:
Tecnico di neurofisiopatologia
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
La domanda: “Riuscirà a camminare?” rappresenta certamente il quesito di fondo per chi si occupa di rieducazione dei bambini affetti da Paralisi Cerebrale Infantile. Il quesito abbraccia tuttavia una dimensione più ampia della sola funzione locomotoria, includendo la capacità di alimentarsi da solo, il controllo sfinterico, l’abilità manipolativa, la padronanza del linguaggio, la competenza relazionale. Il bambino che cammina è in qualche modo divenuto “grande”, sollevando i genitori dal compito generativo per traghettarli definitivamente nella dimensione educativa. Per i bambini diplegici, la forma clinica di PCI più frequente nei nati prematuri e seconda di poco alla forma emiplegica nell’ambito del complesso delle sindromi “spastiche”, il recupero della funzione cammino è l’obiettivo principale della medicina riabilitativa. Nelle forme emiplegiche cede invece il posto alla rieducazione della manipolazione, ma non per questo diviene un problema del tutto trascurabile. Accanto alla rieducazione neuromotoria, il cui strumentario si è profondamente rinnovato grazie ai progressi compiuti dalle neuroscienze nell’ambito del controllo motorio e dei meccanismi di apprendimento, sostengono il recupero i farmaci ad azione topica (tossina botulinica), distrettuale (pompa al baclofen) o sistemica (medicamenti per os), le ortesi e gli ausili, la chirurgia funzionale delle parti molli e dello scheletro. Combinare questi strumenti in un trattamento sapientemente integrato, rispettoso della partecipazione del bambino ed attento al formarsi della sua identità è il compito che deve saper affrontare in modo aggiornato e competente chi si occupa di rieducazione infantile.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 5279-298305
Crediti ECM n. 50
Durata dell’attività formativa stimata 50 ore
Obiettivo formativo del corso
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Moduli Didattici
Modulo 1 ANALISI DEL CAMMINO DELL'UOMO
Lezione A Introduzione al cammino umano | A. Ferrari
Lezione B Biomeccanica e cinesiologia del cammino | E. Occhi
Lezione C Analisi del segno nelle PCI | E. Occhi
Modulo 2 INQUADRAMENTO DELLA PARALISI CEREBRALE INFANTILE
Lezione A La natura della PCI | A. Ferrari
Lezione B Classificazione delle PCI | A. Ferrari
Lezione C Forme cliniche e storia naturale delle diplegie | A. Ovi
Modulo 3 FORME DIPLEGICHE: CLINICA E TERAPIA
Lezione A Razionale terapeutico nelle diplegie | A. Ferrari
Lezione B Trattamento fisioterapico | A. Ovi
Lezione C Trattamento farmacologico nelle PCI | E. Occhi
Lezione D Ortesi e ausili nelle diplegie | S. Casotto
Lezione E Chirurgia delle parti molli | M. Mori
Lezione F Trattamento post inoculo e post chirurgico | A. Ovi
Modulo 4 FORME EMIPLEGICHE: CLINICA A TERAPIA
Lezione A Forme cliniche e storia naturale nelle emiplegie | A. Ovi
Lezione B Razionale terapeutico nelle emiplegie | A. Ferrari
Lezione C Setting e relazione terapeutica | A. Ovi
Lezione D Trattamento ortesico nelle emiplegie | S. Casotto
Lezione E Chirurgia scheletrica | M. Mori
Lezione F Trattamento post chirurgico | A. Ovi
Modulo 5 NUOVE PROPOSTE
Lezione A Interazione con le famiglie | M. C. Pesci
Lezione B Ricerca e nuove terapie nelle PCI | A. Ferrari
Scheda Faculty
Stefano Casotto | Tecnico ortopedico | Ortopedia Antoniana (PD)
Adriano Ferrari | Medico fisiatra | Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa presso Università di Modena e Reggio Emilia (RE)
Maurizio Mori | Chirurgo pediatrico | UDGEE (RE)
Eugenio Occhi | Medico fisiatra | Già direttore Unità Spinale di Sondalo dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina (SO)
Antonella Ovi | Fisioterapista | Già dipendente AUSL Reggio Emilia presso Arcispedale Santa Maria Nuova, UDGEE (RE)
Maria Cristina Pesci | Medico specialista in Psicoterapia e Psicologia Clinica | AUSL Reggio Emilia presso Arcispedale Santa Maria Nuova, UDGEE (RE)