L'analisi del segno, ovvero il ragionamento clinico in medicina riabilitativa

Inizio: 22-05-2023 - Fine: 21-05-2024

Chiusura iscrizioni: 18-05-2024


Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0


Ore previste: 20.00 – Posti disponibili: 320 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina dello sport
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Pediatria
Chirurgia pediatrica
Ortopedia e traumatologia
Neurofisiopatologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Continuità assistenziale
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Psicoterapia
Privo di specializzazione *

Psicologo:
Psicoterapia
Psicologia

Assistente sanitario:
Assistente sanitario

Educatore professionale:
Educatore professionale
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista:
Fisioterapista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Infermiere:
Infermiere

Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico

Logopedista:
Logopedista
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Podologo:
Podologo
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Iscritto nell’elenco speciale ad esaurimento

Leggi tutto
Leggi meno
L'accesso al corso è consentito anche alle professioni non medico-sanitarie

Descrizione

La riabilitazione studia le funzioni, ovvero le soluzioni messe in atto dal sistema nervoso dell'individuo per soddisfare un determinato bisogno, per realizzare un dato compito, per soddisfare un preciso desiderio. In particolare, studia le funzioni cui presiede l'opera dell'apparato locomotore. Mentre la medicina si occupa prevalentemente di malattie, delle loro cause, delle potenziali cure, la riabilitazione si occupa di persone ammalate, dei loro deficit, dei difetti o delle disfunzioni. Una stessa malattia può produrre infatti conseguenze molto differenti in persone diverse. Non basta quindi conoscere la diagnosi, cioè la causa originaria, bisogna capire come essa ha modificato l'architettura delle funzioni adattive di quel paziente. L'analisi del segno è il ragionamento clinico che cerca di dare una spiegazione al comportamento alterato del paziente. Quel dato aspetto è "centrale" o "periferico", è "motorio" o "sensoriale", è "primitivo" o "secondario", è emendabile o inemendabile e soprattutto è un difetto (deficit, disfunzione) o un compenso? Attribuire una spiegazione fisiopatogenetica al segno significa poter identificare l'obiettivo del possibile trattamento rieducativo. Stabilito questo, potranno essere decisi gli strumenti più idonei per realizzarlo (fisioterapia, terapia fisica, farmaci, ortesi ed ausili, chirurgia funzionale, modifiche adattive dell'ambiente, ecc.), tenuto anche conto della partecipazione attiva del paziente stesso. Il percorso terapeutico in riabilitazione non si può comprendere se si pensa solo alla causa primitiva (l'emorragia cerebrale, l'asfissia, il trauma, ecc.), ma si può capire se si procede ad analizzare le conseguenze avvenute in quel particolare individuo su quella determinata funzione adattiva (il controllo posturale, la stazione eretta, la locomozione, la manipolazione, ecc. per limitarsi agli aspetti neuromotori). Il corso vuole sviluppare i singoli passaggi del ragionamento che dalla interpretazione del segno conduce alla costruzione del programma terapeutico individuale. Accanto al percorso teorico, la proposta di alcune situazioni cliniche reali permetterà ai discenti di comprendere più facilmente i singoli passaggi, per arrivare a giustificare razionalmente il progetto terapeutico costruito al termine del ragionamento per quel singolo paziente, in quel particolare momento della sua storia clinica.  

Scheda del corso

Eventi di formazione a distanza: n. 5279 – 385423

Crediti ECM: n. 50

Durata dell’attività formativa stimata: n. 50

 

OBIETTIVO FORMATIVO

Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

 

MODULI DIDATTICI

Modulo 1 | L’ANALISI DEL SEGNO E IL PERCORSO RIEDUCATIVO – IL CAMMINO

Lezione A | Dall’analisi del segno, alla definizione degli obiettivi e alla scelta degli strumenti: piede | A. Ferrari

Lezione B | Dall’analisi del segno, alla definizione degli obiettivi e alla scelta degli strumenti: ginocchio A. Ferrari

Lezione C | Dall’analisi del segno, alla definizione degli obiettivi e alla scelta degli strumenti: anca A, Ferrari

Lezione D | Dall’obiettivo dichiarato alla scelta degli strumenti | R. Neviani

Lezione E | Dal risultato atteso agli strumenti di verifica | R. Neviani

Lezione F | Dalla valutazione clinica alla formulazione del trattamento | A. Ferrari

Modulo 2 | L’ANALISI DEL SEGNO E IL PERCORSO RIEDUCATIVO – LA MANIPOLAZIONE

Lezione A | Dall’analisi del segno, alla definizione degli obiettivi e alla scelta degli strumenti: mano | A. Ferrari

Lezione B | Cenni sui principali pattern di manipolazione nel bambino con PCI | A. Ferrari

Lezione C | Dalla valutazione clinica alla formulazione del trattamento | A. Ferrari

Lezione D | Dall’obiettivo dichiarato alla scelta degli strumenti di valutazione funzionale | E. Beani

Lezione E | Gli strumenti del trattamento | E. Beani

Modulo 3 | RAGIONAMENTO CLINICO

Lezione A | Caso clinico n. 1 | A. Ferrari

Lezione B | Valutazione | A. Ferrari

Lezione C | Definizione obiettivi | A. Ferrari

Lezione D | Scelta strumenti | R. Neviani

Modulo 4 | RAGIONAMENTO CLINICO

Lezione A | Caso clinico n. 2 | E. Occhi

Lezione B | Valutazione | E. Occhi

Lezione C | Definizione obiettivi | E. Occhi

Lezione D | Scelta strumenti | E. Beani

Modulo 5 | RAGIONAMENTO CLINICO

Lezione A | Caso clinico n. 3 | A. Ferrari e E. Occhi

Lezione B | Valutazione | A. Ferrari e E. Occhi

Lezione C | Definizione obiettivi | A. Ferrari e E. Occhi

Lezione D | Scelta strumenti | R. Neviani

Scheda Faculty

Adriano Ferrari | Medico fisiatra e neurologo | Professore di Medicina Fisica e Riabilitativa presso Università di Modena e Reggio Emilia (RE)

Elena Beani | Tnpee | IRCCS Fondazione Stella Maris, UO1A, “Centro Terapie Innovative per la Paralisi Cerebrale” - Calambrone, Pisa

Rita Neviani | Fisioterapista| UDGEE, ASMN - AUSL Reggio Emilia

Eugenio Occhi | Medico fisiatra | Già direttore Unità Spinale di Sondalo dell’Azienda Ospedaliera della Valtellina, Sondalo (SO)

Programma scientifico