Dagli ausili elettronici per gli spostamenti alla domotica integrata: classificazioni, peculiarità, criteri di scelta e strumenti di valutazione

Inizio: 27-02-2023 - Fine: 26-02-2024
Chiusura iscrizioni: 24-02-2024
Formazione a distanza - Crediti ECM: 50.0
Ore previste: 50.00 – Posti disponibili: 420 – Stato corso:
Discipline e professioni:
~ Altro:Qualsiasi professione non sanitaria
Medico chirurgo:
Geriatria
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina dello sport
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Reumatologia
Ortopedia e traumatologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomotricit? dell'et? evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
Descrizione
In che modo gli ausili elettronici per la mobilità possono incidere nella qualità di vita delle persone con disabilità?
Che conoscenze devono avere i professionisti che si occupano di valutazione ausili?
Quali sono le classificazioni e le caratteristiche principali degli ausili elettronici per la mobilità?
Quali sono le recenti innovazioni tecnologiche in questi ambiti? E quelle normative?
Quali sono le tappe fondamentali nel percorso di valutazione ausili?
E quali strumenti/test possono aiutarci in questo percorso?
Queste sono solo alcune delle domande a cui il corso si propone di dare risposta considerando che le proposte di ausili elettronici per la mobilità sono in continua espansione e trovare l’ausilio appropriato a ciascun utente, adattarglielo, addestrare al suo uso per far sì che svolga la sua funzione con efficacia e sicurezza, sono passi fondamentali nel processo di valutazione ausili, senza i quali l’ausilio non acquista il grande valore che potenzialmente ha per la partecipazione e la qualità di vita. I primi passi per una scelta appropriata sono definire le esigenze dell’utente, che devono ritenersi strettamente individuali, e strutturare un percorso di valutazione che preveda prove degli ausili potenzialmente idonei.
È prevista la presentazione delle diverse soluzioni e approfondimenti in merito alle unità di propulsione per carrozzine manuali e alle carrozzine elettroniche. Per le carrozzine elettroniche saranno svolte analisi delle caratteristiche e delle indicazioni funzionali più frequenti secondo il tipo di trazione. Si fornirà inoltre una panoramica delle possibilità offerte dalle moderne “elettroniche espandibili”, con approfondimenti sui comandi alternativi al joystick, sul controllo ambientale integrato nella carrozzina e sull’interazione con le tecnologie ICT (PC, smartphone, tablet), fino ad arrivare a trattare le principali soluzioni di domotica potenzialmente utili in caso di disabilità.
Gli importanti obiettivi ottenibili con un ausilio elettronico per la mobilità ben scelto e personalizzato si possono conseguire appieno solo se l’utente la usa in modo appropriato: per questo, l’addestramento riveste un ruolo essenziale e saranno proposte scale di valutazione specifiche per valutare le abilità di guida, per strutturare un training personalizzato, per valutare la soddisfazione nell’utilizzo degli ausili e più in generale, la misura dell’efficacia dell’intervento di valutazione degli ausili. Infine, si esporranno gli accorgimenti di base per la manutenzione della carrozzina, compito solo apparentemente banale ma meritevole invece di opportuna attenzione.
Scheda del corso
Evento di formazione a distanza n. 5279-374947
Crediti ECM n. 50
Durata dell’attività formativa stimata 50 ore
Obiettivo formativo del corso
Documentazione clinica. Percorsi clinico - assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Moduli Didattici e Lezioni
Modulo 1 | RUOLO E DIFFUSIONE DEGLI AUSILI ELETTRONICI PER LA MOBILITÀ
Lezione A | Significato ed effetti degli ausili elettronici per la mobilità nella vita delle persone disabili - G. Spagnolin
Lezione B | Quando è opportuno proporre un ausilio elettronico per la mobilità? - G. Spagnolin
Lezione C | La carrozzina elettronica in età evolutiva - D. Trioschi
Lezione D | La prescrizione tra vecchio e nuovo nomenclatore: concetti generali - M. Fanti
Modulo 2 | CARROZZINE ELETTRONICHE: LE TRAZIONI
Lezione A | I componenti delle carrozzine elettroniche - M. Fanti
Lezione B | Le classificazioni delle carrozzine elettroniche - D. Trioschi
Lezione C | La trazione posteriore - D. Trioschi
Lezione D | La trazione anteriore - D. Trioschi
Lezione E | La trazione centrale - D. Trioschi
Lezione F | La trazione ibrida e la trazione integrale - D. Trioschi
Lezione G | Le carrozzine elettroniche pieghevoli - M. L. Campani
Lezione H | La regolazione delle misure e del centro di gravità delle carrozzine elettroniche - M. Fanti
Lezione I | Sistemi per migliorare il superamento di ostacoli - M. Fanti
Lezione L | Casi Studio - M. L. Campani & D. Trioschi
Modulo 3 | CARROZZINE ELETTRONICHE: IL SISTEMA DI POSTURA CON AUTOMAZIONI E LA PREVENZIONE DELLE LDP
Lezione A | Il sistema di postura con automazioni e il concetto di “compensazione” - D. Trioschi
Lezione B | Lesioni da pressione: definizione, stadiazione ed effetti sulla salute e la partecipazione - D. Trioschi
Lezione C | Fattori di rischio: intrinseci ed estrinseci - D. Trioschi
Lezione D | La prevenzione delle LDP: approfondimenti sul ruolo delle carrozzine elettroniche - D. Trioschi
Lezione E | Carrozzine elettroniche verticalizzanti - D. Trioschi
Lezione F | Casi Studio - M. L. Campani & M. Fanti
Modulo 4 | CARROZZINE ELETTRONICHE: LE ELETTRONICHE ESPANDIBILI E I COMANDI DI GUIDA
Lezione A | Significato di elettronica espandibile - D. Trioschi
Lezione B | I comandi: joystick e variabili interne/esterne - D. Trioschi
Lezione C | Casi studio - M. L. Campani & M. Fanti
Lezione D | I comandi alternativi al joystick proporzionali - D. Trioschi
Lezione E | Casi studio - M. L. Campani & M. Fanti
Lezione F | I comandi alternativi al joystick non proporzionali - D. Trioschi
Lezione G | Casi studio - M. L. Campani & M. Fanti
Lezione H | I moduli per la connessione dei comandi alternativi e i comandi alternativi a connessione diretta - D. Trioschi
Lezione I | I comandi per la guida da parte dell’assistente e i dispositivi di sicurezza, meccanici ed elettronici - D. Trioschi
Lezione L | Innovazioni tecnologiche e prospettive future - D. Trioschi
Lezione M | Casi studio - M. L. Campani & M. Fanti
Modulo 5 | IL CONTROLLO AMBIENTALE INTEGRATO NELLA CARROZZINA ELETTRONICA
Lezione A | La connessione e il controllo delle tecnologie ICT (smartphone/tablet/PC) - D. Trioschi
Lezione B | Dal controllo ambientale semplice da CE all’Internet of Things: controllo ambientale diretto e indiretto - D. Trioschi
Lezione C | La domotica: concetti generali ed esperienze - M. L. Campani & D. Trioschi
Lezione D | La programmazione delle carrozzine elettroniche - D. Trioschi
Lezione E | La scheda d’ordine della carrozzina elettronica - D. Trioschi
Lezione F | Casi studio - M. L. Campani & D. Trioschi
Lezione G | La prescrizione e il nuovo nomenclatore - D. Trioschi
Modulo 6 | UNITÀ DI PROPULSIONE PER CARROZZINE MANUALI E SCOOTER ELETTRICI
Lezione A | Unità di propulsione: vantaggi e svantaggi rispetto alle carrozzine elettroniche - D. Trioschi
Lezione B | Unità di propulsione a trazione anteriore - M. L. Campani & M. Fanti
Lezione C | Unità di propulsione a trazione posteriore - M. L. Campani
Lezione D | Unità di propulsione con joystick - M. L. Campani
Lezione E | Moltiplicatori di spinta - M. L. Campani
Lezione F | Unità di propulsione per la guida da parte dell’assistente - M. L. Campani
Lezione G | Scooter elettrici e affini - M. L. Campani & M. Fanti
Lezione H | Casi studio - M. L. Campani & M. Fanti
Lezione I | La prescrizione e il nuovo nomenclatore - M. L. Campani
Modulo 7 | CRITERI DI SCELTA E PASSI DELLA VALUTAZIONE
Lezione A | I passi fondamentali nel percorso di valutazione ausili - D. Trioschi
Lezione B | I criteri di scelta - D. Trioschi
Lezione C | Principi dell’addestramento - D. Trioschi
Lezione D | Proposta di un modello e di un percorso di valutazione per gli ausili elettronici per la mobilità - D. Trioschi
Lezione E | Strumenti per misurare le abilità di guida e strutturare un training personalizzato - D. Trioschi
Lezione F | Strumenti per valutare la soddisfazione nell’utilizzo degli ausili e l’efficacia dell’intervento di valutazione - D. Trioschi
Modulo 8 | LA MANUTENZIONE
Lezione A | La Manutenzione dei propulsori elettronici - M. Fanti
Lezione B | La Manutenzione della carrozzina elettronica - D. Trioschi
Scheda Faculty
Maria Lucia Campani – Terapista occupazionale – Laureata nel 2014, lavora dal 2016 per l’AUSL di Reggio Emilia dove si occupa di persone con malattie neurologiche neurodegenerative in età adulta. Nel 2023 ha conseguito un master in Comunicazione Aumentativa Alternativa e Tecnologie Assistive. È docente nel Corso di Laurea di Terapia Occupazionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia dal 2019
Marcello Fanti - Tecnico Ortopedico – Dopo qualche esperienza lavorativa in altri settori, poco più che ventenne, è entrato nell’azienda di famiglia, l’Ortopedia Guadagni. Si è diplomato nel 1988. Seguendo i consigli del nonno, del padre e dei tecnici dell’attrezzata officina si è formato nella produzione di protesi, tutori, plantari e calzature su misura. Da sempre appassionato di meccanica si è da subito interessato al mondo degli ausili che è diventata la sua specializzazione. Oltre alla conduzione dell’azienda si occupa prevalentemente di ausili specialistici, dal pediatrico all’anziano, tenendosi sempre aggiornato e formato.
Gianantonio Spagnolin - Fisioterapista – Ha lavora dal 1982 presso l'Unita Spinale di Sonalo (SO). Docente dal 1990 in corsi di formazione sulla carrozzina, gli ausili e la rieducazione dopo lesione midollare. Laureato in fisioterapia nel 2007
Devis Trioschi – Terapista occupazionale – Dopo la Laurea in Fisioterapia (2004) e in Terapia Occupazionale (2008) ha conseguito la Laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (2018). È docente dal 2005 in corsi di formazione e convegni sugli ausili per l’autonomia e la qualità della vita di persone con disabilità. È attualmente docente nei Corsi di Laurea di Terapia Occupazionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia e presso la Scuola Provinciale Superiore di Sanità Claudiana di Bolzano, sede distaccata dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha lavorato per molti anni nei Centri Ausili del Polo Tecnologico regionale per le disabilità di Corte Roncati a Bologna, dal 2018 al 2021 ha ricoperto il ruolo di “clinical & product specialist” e di formatore in un’azienda del settore ausili, Sunrise Medical. Dal 2021 lavora in Az. USL a Modena, nell’Unità Operativa Complessa CDCD. Dal 2018 collabora con Felcos Umbria e Armadilla (Società Coop. Sociale Onlus) in progetti di cooperazione internazionale relativi alla formazione in ambito “valutazione ausili” in Siria. È autore di pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo nel settore ausili e adattamenti dell’ambiente domestico ( www.valutazioneausili.it ; www.unacasasumisura.it)