L’approccio abilitativo-riabilitativo multidisciplinare al bambino pretermine condivisione di un caso clinico


Inizio: 06-05-2022 - Fine: 09-05-2022
Chiusura iscrizioni: 06-05-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 9.0
Ore previste: 6.00 – Posti disponibili: 21 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Geriatria
Malattie dell'apparato respiratorio
Medicina fisica e riabilitazione
Medicina interna
Medicina termale
Medicina dello sport
Neonatologia
Neurologia
Neuropsichiatria infantile
Pediatria
Reumatologia
Ortopedia e traumatologia
Medicina generale (medici di famiglia)
Pediatria (pediatri di libera scelta)
Cure palliative
Psicologo:
Psicologia
Assistente sanitario:
Assistente sanitario
Educatore professionale:
Educatore professionale
Fisioterapista:
Fisioterapista
Infermiere:
Infermiere
Infermiere pediatrico:
Infermiere pediatrico
Logopedista:
Logopedista
Ortottista/assistente di oftalmologia:
Ortottista/assistente di oftalmologia
Ostetrica/o:
Ostetrica/o
Tecnico ortopedico:
Tecnico ortopedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva:
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Terapista occupazionale:
Terapista occupazionale
~ Altro:
Altre professioni non sanitarie
Descrizione
L’approccio abilitativo e riabilitativo multidisciplinare al bambino pretermine è uno degli standard di care ormai riconosciuti che i professionisti e l’organizzazione dei Servizi, sia ospedalieri che territoriali devono promuovere e sostenere con competenza. L’incontro tra più professionisti coinvolti nella care al neonato-lattante e alla sua famiglia in un periodo molto delicato e sensibile del suo sviluppo e la condivisione di obiettivi generali e specifici per area sono fondamentali per sostenere questo approccio. Questo corso vuole promuovere il dialogo ed il confronto tra più professionisti, sostenere l’approccio centrato sulla famiglia, condividere esperienze di collaborazione ospedale-territorio. La condivisione e discussione di un caso clinico permette ai partecipanti di essere protagonisti del proprio percorso formativo
Scheda del corso
Evento formativo a distanza sincrono n. 5279 - 351797
Provider ECM: Affidabile Formazione Continua
Progetto formativo di: A.I.F.I - G.I.S Fisioterapia Pediatrica
Crediti ECM: n. 9
Durata stimata in ore: n. 6
Obiettivo formativo del corso: Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
Programma:
09:20 Presentazione del corso | dott.ssa C. Sarno
Sessione I - Moderatore: dott.ssa L. Beccani
09:25 La multidisciplinarietà dell’approccio abilitativo al bambino pretermine (European Standard of Care for newborn health) | dott.ssa P. Cavicchioli
10:00 I bisogni delle famiglie (European Standard of Care for newborn health e Servizi in Italia) | dott.ssa M. Ceccatelli
10:25 I percorsi di cura e abilitazione multidisciplinare ospedale-territorio: esempi sul territorio:
10:25 L’esperienza di Mestre | dott. ssa F. Koch
10:40 L’esperienza di Biella | dott.ssa M. Panella
10:55 L’esperienza di Firenze | dott.ssa L. Laureti
11:10 Coffee break
Sessione II - Moderatore: dott.ssa C. Artese - L’approccio valutativo/abilitativo/riabilitativo al bambino- pretermine 6-9 mesi
11:25 Il fisioterapista | dott.ssa B. Ferrari e dott.ssa V. Vivoli
11:50 Il terapista della neuro e psicomotricità età evolutiva | dott.ssa S. Matricardi *
12:05 Il logopedista | dott.ssa C. Piscitelli **
12:20 Presentazione del caso per l’esercitazione | dott.ssa E. Biagini
12:40 Lavoro di gruppo multidisciplinare in stanze virtuali (griglia 4 macro- aree)
13:30 Pausa pranzo
14:20 Esposizione dei lavori di gruppo e discussione
15:30 Restituzione finale ed indicazioni per ECM | dott.ssa C. Sarno
16:00 Conclusione del corso
* con la collaborazione di TNPEE dott.ssa Francesca Sini e dott.ssa Chiara Velli
** con la collaborazione di Logopedista dott.ssa Lucia De Stefano
Scheda Faculty
Claudia Sarno| Responsabile scientifico | Fisioterapista, SOC Attività di Riabilitazione Funzionale, Azienda Usl Toscana Centro
Claudia Artese | Moderatore | Fisioterapista, Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi, Firenze
Laura Beccani| Moderatore | Fisioterapista Ausl IRCCS Arcispedale S.M. Nuova, Reggio Emilia
Elena Biagini | Relatore | Fisioterapista, SOC Attività di Riabilitazione Funzionale, Azienda Usl Toscana Centro
Paola Cavicchioli | Relatore | Pediatra, direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria Ospedale dell’Angelo, ULSS 3 Serenissima, Mestre (VE)
Monica Ceccatelli | Relatore | Associazione Piccino Picciò e Vivere Onlus
Beatrice Ferrari | Relatore | Fisioterapista presso l'Unità Professionale di Riabilitazione, Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze
Francesca Koch | Relatore | Fisioterapista, UOS Neuropsichiatria Infantile, AULSS 3 Serenissima, Venezia
Livia Laureti| Relatore | TNPEE presso Centro Integrato per l’Educazione e la Riabilitazione Visiva “C. Monti” dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria (A.O.U.) Careggi convenzionata con I.RI.FO.R onlus e con Ospedale Pediatrico Meyer, Firenze
Simona Matricardi | Relatore | TNPEE, Unità complessa di Pediatria, Neonatologia e Terapia intensiva neonatale dell’Ospedale Fatebenefratelli San Giovanni Calibita di Roma
Monica Panella| Relatore| Logopedista presso Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale degli Infermi di Ponderano (BI)
Chiara Piscitelli | Relatore | Logopedista presso Neonatologia e Pediatria dall'Ospedale dei Castelli di Ariccia (RM)
Valentina Vivoli | Relatore | Fisioterapista, SOC Attività di Riabilitazione Funzionale, Azienda Usl Toscana Centro